Alla Scoperta di Assisi: Un Tour tra Caccia al Tartufo e la Basilica di San Francesco

Tour Privato in Assisisi Assisi, incastonata tra le dolci colline umbre, è una meta capace di affascinare per la sua spiritualità, storia e cultura. Conosciuta in tutto il mondo come la città natale di San Francesco, Assisi offre ai visitatori molto di più. Qui, le tradizioni gastronomiche, come la celebre caccia al tartufo, si intrecciano con le meraviglie artistiche, come la maestosa Basilica di San Francesco. Un viaggio ad Assisi è un’esperienza multisensoriale, dove la spiritualità si fonde con il piacere della buona tavola e il contatto con la natura. Con il nostro tour privato, scoprirai l’Umbria in un’esperienza unica che combina la caccia al tartufo nelle sue terre ricche di tradizione e una visita guidata alla Basilica di San Francesco.

Esperienza di Caccia al Tartufo in Umbria: Gusto e Tradizione

Assisi è sinonimo di spiritualità e pace, ma è anche un luogo in cui la tradizione contadina ha lasciato una traccia profonda. Tra queste, spicca la caccia al tartufo, una pratica antica che richiama appassionati da tutto il mondo. La caccia al tartufo non è solo un’attività legata alla gastronomia, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della natura umbra, dove boschi e colline nascondono prelibati tartufi bianchi e neri, tesori inestimabili della cucina locale. Questa esperienza, profondamente radicata nella cultura umbra, permette di entrare in contatto con i cavatori, persone che da generazioni si tramandano l’arte di cercare tartufi, e con i loro fedeli cani addestrati. La caccia al tartufo è un’attività che richiede pazienza, intuizione e un occhio attento ai dettagli della natura, ma anche un compagno a quattro zampe che sia in grado di fiutare il prezioso fungo sottoterra.

Antica Tradizione

Partecipare a una battuta di caccia al tartufo è una delle esperienze più autentiche che potete vivere in Umbria. I cavatori conducono i visitatori attraverso i sentieri meno conosciuti delle colline intorno ad Assisi, spesso percorsi che solo loro conoscono grazie alla loro lunga esperienza. Questi boschi, ricchi di querce, noccioli e pioppi, sono l’habitat ideale per i tartufi, che crescono in simbiosi con le radici degli alberi.

Cane: Il Vero Protagonista

Le prime ore del mattino sono le migliori per la caccia al tartufo, quando l’aria è fresca e il terreno umido. È in questo ambiente che si svolge l’affascinante rito della ricerca del tartufo. Il cane, addestrato sin da cucciolo, conduce il cavatore nel punto giusto, fiutando con attenzione la terra alla ricerca del prezioso fungo. Quando il cane si ferma e inizia a scavare delicatamente, il cavatore sa che è arrivato il momento di intervenire per estrarre il tartufo senza danneggiarlo. Se è vero che il cavatore è fondamentale, il vero protagonista della caccia al tartufo è il cane. L’addestramento di un cane da tartufo richiede tempo e dedizione, ma una volta formato, diventa il miglior alleato del cavatore. Durante la battuta, l’interazione tra uomo e cane è straordinaria. Il cavatore osserva attentamente il comportamento del suo fedele compagno, pronto a intervenire al momento giusto. Questa sintonia tra uomo e animale rende l’esperienza della caccia al tartufo ancora più affascinante, mostrando un lato della vita rurale che rimane lontano dagli occhi dei più.

Esperienza Completa: Caccia al Tartufo e Pranzo Tipico Umbro

La tua esperienza di caccia al tartufo in Umbria culminerà in un pranzo tipico di quattro portate, preparato con il tartufo trovato durante la mattinata. Ad accompagnare il pasto, ci sarà una degustazione di cinque vini biologici locali, che esalteranno i sapori autentici della tradizione umbra

Basilica di San Francesco: Un Luogo di Storia e Spiritualità

Assisi non è solo sinonimo di tartufi, ma anche di spiritualità e arte. Uno dei luoghi imperdibili è sicuramente la Basilica di San Francesco, un vero capolavoro dell’architettura gotica e simbolo universale di pace. Costruita a partire dal 1228, subito dopo la canonizzazione di San Francesco, la Basilica attira pellegrini e turisti da tutto il mondo.

Capolavoro dell’Arte Gotica

La Basilica è suddivisa in due parti principali: la chiesa inferiore e la chiesa superiore. La chiesa inferiore è caratterizzata da un’atmosfera raccolta e silenziosa, con volte basse e affreschi che adornano le pareti. È qui che si trovano le spoglie di San Francesco, e l’ambiente invita alla riflessione e alla preghiera. Le cappelle laterali sono arricchite da affreschi che raccontano episodi della vita di Cristo e di San Francesco. La chiesa superiore, invece, è un trionfo di luce e colore. Le sue ampie navate sono decorate con una serie di affreschi che rappresentano la vita di San Francesco, realizzati da grandi maestri come Giotto e Cimabue. Questi affreschi sono considerati uno dei massimi esempi dell’arte medievale italiana e offrono ai visitatori un’esperienza estetica e spirituale unica.

Simbolo di Pace e Fraternità

La Basilica di San Francesco non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo universale di pace. Ogni anno, migliaia di pellegrini visitano questo luogo sacro, attratti non solo dalla sua bellezza artistica, ma anche dal messaggio di fraternità e amore per tutte le creature che San Francesco ha lasciato in eredità al mondo. Dal 2000, la Basilica è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, un riconoscimento che ne sottolinea l’importanza artistica e culturale.

Come Organizzare la Tua Visita ad Assisi da Roma

Il nostro tour parte da Roma alle 6:30. Il viaggio dura circa due ore e mezza ed è un’ottima occasione per ammirare il paesaggio umbro senza lo stress della guida. Per vivere al meglio questa esperienza immersiva, ti consigliamo di indossare vestiti casual e scarpe sportive o da trekking. Porta con te un giacchetto, utile in caso di pioggia leggera, per assicurarti il massimo comfort durante l’attività.

Perché Scegliere un’Esperienza Indimenticabile con NCC?

Per chi desidera un’esperienza davvero personalizzata e senza stress, un tour privato con servizio di noleggio con conducente (NCC) è la soluzione ideale. Questo tipo di servizio ti permette di esplorare Assisi e i dintorni senza preoccuparti della logistica. Grazie al nostro tour privato, potrete godere appieno della bellezza di Assisi, combinando la caccia al tartufo con la visita alla Basilica, senza fretta e nel massimo comfort. Prenota ora il tuo tour in Umbria con caccia al tartufo, pranzo tipico e degustazione di vini locali. Vivi una giornata tra natura, gusto e tradizione!  

Richiedi Informazioni

    Aggiungi ai preferiti : Permalink.